Leggi Tutto
sardegna
dati economici
Oltre al commercio, al pubblico impiego e alle nuove tecnologie, l’attività trainante dell’economia è il turismo, sviluppatosi inizialmente lungo le coste settentrionali dell’isola. Il terziario è il settore che occupa il maggior numero di addetti; gli occupati sono ripartiti nei tre settori nelle seguenti percentuali:
| 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Prodotto interno lordo (milioni di Euro) |
25.958,1 | 27.547,6 | 28.151,6 | 29.487,3 | 30.595,5 | 31.421,3 | 32.579,0 | 33.823,2 |
| PIL ai prezzi di mercato per abitante (Euro) |
15.861,0 | 16.871,4 | 17.226,5 | 17.975,7 | 18.581,0 | 19.009,8 | 19.654,3 | 20.444,1 |
Di seguito la tabella che riporta il PIL, prodotto in Sardegna ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
| Macro-attività economica | PIL prodotto | % settore su PIL regionale | % settore su PIL italiano |
| Agricoltura, silvicoltura, pesca | € 1.006,4 | 3,09% | 1,84% |
| Industria in senso stretto | € 3.692,1 | 11,33% | 18,30% |
| Costruzioni | € 1.957,1 | 6,01% | 5,41% |
| Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni | € 6.506,8 | 19,97% | 20,54% |
| Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali | € 6.660,8 | 20,45% | 24,17% |
| Altre attività di servizi | € 8.544,1 | 26,23% | 18,97% |
| Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni | € 4.211,8 | 12,93% | 10,76% |
| PIL Sardegna ai prezzi di mercato | € 32.579,1 |